Cascina Nascosta



All’interno del Parco Sempione, nascosta da due terrapieni all’ombra della Torre Branca, si trova Cascina Nascosta: una vecchia cascina lombarda dalla tipica forma a corte; fino a oggi deposito del comune, e che stiamo trasformando in un vero e proprio “Parco delle sostenibilità”, un luogo per lo sviluppo di progetti e percorsi culturali legati ai temi dell’alimentazione, dell’agricoltura locale, dell’educazione ambientale, della sostenibilità e della promozione culturale.
OBIETTIVO
Obiettivo del progetto è restituire alla città, per i prossimi anni, uno spazio nel quale realizzare attività di formazione, educazione e conoscenza dell’ambiente naturale e delle sue possibili connessioni con il quotidiano.
Un luogo davvero unico per la sua posizione e per l’offerta dedicata al benessere sociale e al miglioramento della qualità della vita.
PER CHI?
Uno spazio aperto a tutti i cittadini milanesi, ai turisti, alla comunità di quartiere e all’associativa locale. Molte delle attività saranno dedicate alle famiglie, alle scuole, alle mamme e ai bambini, ai ragazzi e adolescenti, agli anziani, ai soggetti con disabilità psichiche e motoria, studenti, stranieri e immigrati, istituzioni ma anche agli sportivi fruitori del Parco.
DA CHI?
Il progetto nasce dal lavoro di quattro soggetti no-profit che si sono costituiti in una Associazione Temporanea di Scopo (ATS): con Pareidolia ci sono infatti Legambiente, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e Alterazioni.
A dare una mano ai partner di progetto ci sarà anche una fitta rete sempre crescente di sostenitori quali associazioni, mondo accademico e della cultura, ma anche architetti, apicoltori e agricoltori.
Prima di ristrutturarla abbiamo promosso tante iniziative in Cascina Nascosta, tra cui:
– Fuori Salone
– Piano City
– Feste sociali di Pareidolia